Canali Minisiti ECM

I primi 1000 giorni di vita sono i più importanti per lo sviluppo

Pediatria Redazione DottNet | 26/09/2017 11:46

Sin dal concepimento si preparano le basi per una buona salute fisica e mentale

I primi mille giorni, dal concepimento fino ai tre anni, sono il periodo cruciale per lo sviluppo della persona. E' quando si prepara la scena per le sue condizioni di salute fisica, mentale ed emotiva, per tutta la vita. Lo indica un nuovo studio australiano, secondo cui quando il bambino arriva a tre anni è molto più difficile cambiare la traiettoria del suo sviluppo.    Lo studio 'First Thousand Days', è stato condotto dal Murdoch Childrens Research Institute di Sydney, che conduce e raccoglie ricerche sui fattori che influenzano lo sviluppo infantile. E mostra che le condizioni fisiche ed emotive in cui si viene al mondo, influenzano le probabilità di esiti positivi o negativi durante la vita. La ricerca mostra che molti di questi cambiamenti avvengono prima ancora che bambino sia concepito, e poi durante la gravidanza.  

La dieta e altri fattori di stile di vita e socio-economici dei genitori hanno effetto sull'integrità dello sperma e degli ovuli e tramettono a livello cellulare tendenze e tratti personali attraverso le generazioni. I 'suggerimenti' che il feto riceve nell'utero - come lo stress, la dieta o una malattia della madre - producono adattamenti biologici nel feto che anticipano il mondo in cui nascerà. Altri fattori che hanno effetto sulle funzioni biologiche e di sviluppo avvengono nella prima infanzia, come l'abbandono o gli abusi.    La ricerca indica che gli adattamenti fatti dal nascituro dal concepimento fino ai due anni, hanno conseguenze che durano tutta la vita, scrive il responsabile del progetto, lo psicologo dello sviluppo Tim Moore, sul sito dell'Istituto. "E' il periodo nella vita in cui si possiede la massima capacità di rispondere a esperienze e ad esposizioni ambientali". Una conclusione, osserva, è che mentre i genitori svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di lungo termine del bambino, è necessario anche un ambiente positivo entro l'intera comunità in cui la famiglia vive, aggiunge Moore.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

In questi giorni la pratica per renderlo rimborsabile e quindi utilizzabile negli ospedali è sotto la lente dell’Agenzia del Farmaco. L’iter è lungo, ma secondo gli esperti il via libera sarà a luglio

Uso di e-cig per uno su cinque, leggero calo per la cannabis

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"